GSi Spa può occuparsi per te dell’acquisto all’asta in tutte le sue fasi dalla prima visita, alla gestione dell’offerta o della trattativa privata con i creditori. Successivamente siamo specializzati per supportarti nel restauro conservativo e con le ristrutturazioni funzionali degli ambienti
Il Castello di Pocapaglia – Un viaggio tra leggende, storia e rocche vertiginose
Arroccato sul crinale di una delle più spettacolari rocche del Roero, il Castello di Pocapaglia si staglia nel paesaggio come un antico guardiano del tempo. Tra i profili morbidi delle colline e i calanchi scoscesi di tufo e sabbia, sorge questa maestosa dimora che custodisce oltre mille anni di storia.

Citato per la prima volta nel lontano 998, il castello nacque come presidio vescovile, per poi passare sotto il controllo dei signori “de Paucapalea”, antichi feudatari locali. Nei secoli, le sue sale e i suoi bastioni ospitarono marchesi, condottieri, vescovi, prigionieri illustri e famiglie nobili come i Falletti, protagonisti della storia delle Langhe e del Roero.
Fu proprio uno di questi rami nobiliari a trasformare il castello in un gioiello rinascimentale, arricchito da un portale scolpito – un capolavoro di pietra scolpita con armature, mascheroni e motivi fantastici – che stupì persino l’architetto Filippo Juvarra.

Distrutto durante le guerre del Cinquecento e poi rinato, il castello visse un nuovo splendore sotto i Savoia, che lo elessero a residenza privata fino al Novecento. Si racconta che proprio qui Umberto II di Savoia, l’ultimo re d’Italia, trovasse quiete nei momenti cruciali della Seconda Guerra Mondiale.
Oggi il Castello di Pocapaglia è proprietà privata: discreto e silenzioso, apre le sue porte in rare occasioni, svelando ai pochi fortunati il mistero delle sue mura e il panorama mozzafiato sulle colline del Roero.

Passeggiando lungo i sentieri dell’Ecomuseo delle Rocche, si può ammirare l’esterno dell’edificio, immaginando dame e cavalieri, intarsiatori e architetti all’opera, in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato… ma il fascino resta vivo, eterno.
COME UTILIZZARE IL CASTELLO OGGI IN CHIAVE MODERNA
Il Castello di Pocapaglia, incastonato tra le spettacolari Rocche del Roero, offre un contesto unico dove passato e futuro possono fondersi in una visione culturale e creativa di respiro internazionale.
Ecco alcune possibili destinazioni d’uso contemporanee, capaci di rispettare la sua storia abbracciando al tempo stesso l’innovazione:
1. Residenza-Studio d’Arte e Cinema
Il castello potrebbe diventare una residenza privata d’autore, con spazi dedicati alla scrittura, al montaggio e allo sviluppo creativo.
Gli ambienti storici si trasformerebbero in luoghi d’ispirazione per la narrazione visiva e cinematografica.
2. Centro Culturale e Fondazione Internazionale
Creazione di una fondazione per la tutela del patrimonio e il sostegno ai giovani talenti del cinema e delle arti visive. Il castello ospiterebbe programmi di residenza artistica aperti a creativi provenienti da tutto il mondo.
3. Teatro del Racconto Visivo e Festival
Gli spazi esterni del castello potrebbero accogliere un festival annuale dedicato alla narrazione visiva, con cinema all’aperto, performance immersive e conferenze.
Un evento globale ambientato nella cornice suggestiva del paesaggio italiano.
4. Museo Narrativo Immersivo
Allestimento di un museo interattivo dedicato alla storia del racconto visivo: cinema, teatro e fumetto.
Le sale storiche, arricchite con realtà aumentata e ologrammi, offrirebbero un viaggio sensoriale attraverso epoche e linguaggi.
5. Laboratorio di Sostenibilità e Green Cinema
Il castello potrebbe diventare un modello di restauro e gestione sostenibile.
Workshop e produzioni cinematografiche a basso impatto promuoverebbero un nuovo modo, responsabile e innovativo, di fare cultura.
In chiave moderna il Castello Di Pocapaglia, nelle mani di una persona o di una società dotata di visione, managerialità e creatività, può rinascere come centro pulsante di cultura, innovazione e memoria. Non solo una dimora, ma un simbolo di come la creatività possa valorizzare il patrimonio storico trasformandolo nel futuro.
GSi Spa può occuparsi per te dell’acquisto all’asta o della trattativa con i creditori. Successivamente siamo specializzati per supportarti nel restauro conservativo e con le ristrutturazioni funzionali degli ambienti










