Il Castello di Pocapaglia all’asta

Condividi

Il Castello di Pocapaglia – Un viaggio tra leggende, storia e rocche vertiginose

Arroccato sul crinale di una delle più spettacolari rocche del Roero, il Castello di Pocapaglia si staglia nel paesaggio come un antico guardiano del tempo. Tra i profili morbidi delle colline e i calanchi scoscesi di tufo e sabbia, sorge questa maestosa dimora che custodisce oltre mille anni di storia.

Citato per la prima volta nel lontano 998, il castello nacque come presidio vescovile, per poi passare sotto il controllo dei signori “de Paucapalea”, antichi feudatari locali. Nei secoli, le sue sale e i suoi bastioni ospitarono marchesi, condottieri, vescovi, prigionieri illustri e famiglie nobili come i Falletti, protagonisti della storia delle Langhe e del Roero.

Fu proprio uno di questi rami nobiliari a trasformare il castello in un gioiello rinascimentale, arricchito da un portale scolpito – un capolavoro di pietra scolpita con armature, mascheroni e motivi fantastici – che stupì persino l’architetto Filippo Juvarra.

Distrutto durante le guerre del Cinquecento e poi rinato, il castello visse un nuovo splendore sotto i Savoia, che lo elessero a residenza privata fino al Novecento. Si racconta che proprio qui Umberto II di Savoia, l’ultimo re d’Italia, trovasse quiete nei momenti cruciali della Seconda Guerra Mondiale.

Oggi il Castello di Pocapaglia è proprietà privata: discreto e silenzioso, apre le sue porte in rare occasioni, svelando ai pochi fortunati il mistero delle sue mura e il panorama mozzafiato sulle colline del Roero.

Passeggiando lungo i sentieri dell’Ecomuseo delle Rocche, si può ammirare l’esterno dell’edificio, immaginando dame e cavalieri, intarsiatori e architetti all’opera, in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato… ma il fascino resta vivo, eterno.

In chiave moderna il Castello Di Pocapaglia, nelle mani di una persona o di una società dotata di visione, managerialità e creatività, può rinascere come centro pulsante di cultura, innovazione e memoria. Non solo una dimora, ma un simbolo di come la creatività possa valorizzare il patrimonio storico trasformandolo in futuro.

GSi Spa può occuparsi per te dell’acquisto all’asta o della trattativa, del restauro conservativo e delle ristrutturazioni funzionali degli ambienti

Stay Connected

More Updates